L’adolescenza momento critico e di confusione

L’insicurezza circa la propria identità porta l’ adolescente a cer­care, nel gruppo prima, nel compa­gno dello stesso sesso poi, una rassicurazione ed una espansione dell’io per affrontare il mondo esterno.
Le relazioni, anche omo­sessuali, di questo periodo, dram­matizzate dagli adulti, acuiscono la situazione di disagio pur essendo fasi fisiologiche del passaggio alla vita adulta. Inoltre lo sforzo per attuare il necessario distacco dalla famiglia e quindi dai valori sperimentati fino a quel momento, dai compromessi degli adulti rassegnati ad una real­tà statica, è fonte di crisi per l’individuo e la società stessa.
Le enormi energie adolescenziali, sul piano cognitivo, come su quello emotivo, relazionale e so­ciale, costituiscono, anzi hanno sempre costituito il fattore di rin­novamento dell’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *